Le origini della Latteria Sociale La Collina: dalla montagna al Parmigiano Reggiano dal 1940

 

Fondata nel 1940, la Latteria Sociale La Collina nasce dall’unione di un gruppo di piccoli agricoltori dell’Appennino Reggiano, accomunati dall’amore per la terra e la tradizione casearia. Dalla loro passione prende vita un progetto cooperativo, fatto di lavoro collettivo e di valori profondi trasmessi da padre in figlio.

I pionieri agricoltori: radici di una comunità

In un contesto montano a circa 850 m di altitudine, sulle colline che guardano la valle del Dolo, del Dragone e del Secchia, quegli agricoltori fondarono un caseificio cooperativo. Il loro obiettivo era trasformare il latte migliore del territorio in Parmigiano Reggiano, un formaggio d’eccellenza riconosciuto come il re dei formaggi.

I valori fondanti: tradizione, lavoro e territorio

Fin dagli inizi, la Latteria si è strutturata su valori chiari:

  • Metodo artigianale tramandato con dedizione
  • Rispetto del territorio montano e della biodiversità locale
  • Collaborazione fra produttori per garantire qualità, autenticità e sostegno reciproco

Un passaggio generazionale responsabile

Dal 1940 a oggi, la cooperativa ha saputo rinnovarsi restando fedele alla sua identità. Oggi la conduzione è affidata a un gruppo di nove aziende agricole, guidate da giovani allevatori che hanno fatto propri i metodi e gli insegnamenti dei loro nonni.

Questa sinergia tra generazioni assicura continuità, passione, innovazione rispettosa delle radici e una produzione che racconta la storia e la qualità del territorio montano.

La produzione del Parmigiano Reggiano: tecnica e autenticità

Latteria Sociale La Collina produce Parmigiano Reggiano in alta quota, sfruttando il microclima e i foraggi locali, ideali per latte di alta qualità. Ogni fase – dalla mungitura alla cottura, salatura, invecchiamento – è eseguita secondo i disciplinari del Consorzio di tutela, mantenendo uno stile artigianale unito a rigore produttivo.