Il nostro Parmigiano Reggiano prodotto in montagna: cosa lo rende unico

Il Parmigiano Reggiano è da sempre un simbolo di eccellenza italiana, ma quello che produciamo qui alla Latteria Sociale La Collina ha qualcosa in più: è un vero Parmigiano reggiano prodotto in montagna.

Il nostro caseificio si trova a Toano, nell’Appennino Reggiano, a oltre 800 metri di altitudine. Vivere e lavorare in montagna significa avere a disposizione un ambiente incontaminato: aria pulita, acqua pura e pascoli ricchi di erbe e fiori spontanei. È da qui che nasce la qualità del nostro latte, e quindi del nostro Parmigiano.

Le nostre bovine si alimentano principalmente con foraggi locali, raccolti nei prati di montagna che ci circondano. Questo dona al latte aromi unici, che si ritrovano nel formaggio con note vegetali e profumate difficili da trovare altrove. La pasta del nostro Parmigiano si presenta più chiara, compatta e omogenea, segno distintivo del prodotto di alta quota.

Ogni forma viene stagionata nel nostro magazzino di montagna per un periodo che va dai 12 ai 36 mesi. A 12 mesi il gusto è più delicato e lattico, a 24 mesi emergono note di frutta secca e un sapore più deciso, mentre a 36 mesi il profilo aromatico diventa ricco, complesso e persistente.

Per noi, produrre Parmigiano Reggiano in montagna non significa soltanto creare un formaggio di qualità superiore: è anche un modo per valorizzare il nostro territorio e sostenere la comunità che ci vive. Ogni assaggio racchiude il lavoro dei nostri soci, la passione del casaro e la ricchezza della natura che ci circonda.