Cos'è il Parmigiano Reggiano di Montagna
LeggiIl Parmigiano Reggiano di Montagna, all’occhio, si distingue per via di una pasta più bianca. Questa caratteristica di pregio deriva principalmente dal foraggio raccolto, e quindi consumato dalle vacche, in zone agricole di montagna incontaminate, lontano da industrie e inquinamento.
Ne deriva quindi un formaggio fortemente genuino e sano con un gusto più saporito e dolce allo stesso tempo, profumato e con una stagionatura che si mantiene nel tempo. Ecco perché il legame tra il Parmigiano Reggiano e le terre in cui viene prodotto è quanto mai importante.
Noi della Latteria La Collina alleviamo e produciamo esclusivamente nei territori di montagna dell’Appennino Reggiano, a 850mt di altezza. Questo è il motivo per cui siamo così orgogliosi di produrre quello che è il vero e genuino Parmigiano Reggiano di Montagna! Provalo subito...
Acquista Parmigiano Reggiano di Montagna
Come nasce il nostro Parmigiano Reggiano
Il latte scremato della mungitura della sera aggiunto al latte intero della mungitura del mattino viene versato nelle tipiche caldaie di rame a forma di campana rovesciata.
La cagliata viene frammentata in minuscoli granuli grazie ad un antico attrezzo detto spino.
Inizia una lenta cottura che raggiunge i 44 r°, dopodichè i granuli precipitano sul fondo formando un'unica massa.
Dopo circa 50 minuti la massa caseosa viene estratta.
La massa caseosa viene tagliata in due parti dando vita a due forme.
Con l'aiuto delle tele la forma viene girata per permettere l'inserimento nello stampo.
A questo punto il formaggio, dentro alla tela di lino, viene messo in una fascera (per un giorno) per dargli la forma definitiva.
Con l'applicazione di una placca di caseina, ogni forma viene contrassegnata con un numero unico e progressivo per rendere possibile anche la tracciabilità.
Vengono messi dei pesi sopra alla forma per fare uscire il siero in eccesso.
La forma rimane due giorni dentro ad una fascia d'acciaio per favorire l'asciugatura.
A distanza di tre giorni dalla produzione le forme vengono immerse in una soluzione satura di acqua e sale che in meno di un mese conclude il ciclo di produzione.
Le forme vengono successivamente portate nei magazzini e disposte in lunghe file e lasciate riposare su tavole di legno.
Come si apre una forma di Parmigiano Reggiano





